L’associazione musicale Europa InCanto nasce nel 2012 dalla convinzione dei suoi promotori che la cultura, unione di tutte le arti, sia necessaria al vivere civile dell’uomo ed assume un ruolo fondamentale nello sviluppo globale dell’individuo, soprattutto se conosciuta e amata fin da giovani.
Un percorso innovativo di Europa InCanto Onlus che avvicina le scuole primarie del Lazio alla musica lirica.
Lo spettacolo finale il 6 giugno prossimo nell'Auditorium Conciliazione di Roma: l'iniziativa, giunta al tredicesimo anno, è finanziata dalla Regione Lazio per trasmettere ai giovani il valore educativo della musica e del canto lirico
Ecco un articolo con taglio antropologico e filosofico ispirato al comunicato stampa del progetto “Lirica nelle Scuole” di Europa InCanto.
La musica come linguaggio universale e strumento educativo, capace di stimolare nei bambini creatività, espressività, senso critico e partecipazione: è questo uno degli obiettivi che contraddistingue ‘Lirica nelle Scuole’, il nuovo progetto realizzato da Europa InCanto Onlus per promuovere l’interesse verso il patrimonio culturale e sviluppare la crescita intellettuale ed emotiva dell’individuo.
Nel cuore della cultura e dell’educazione musicale, “Lirica nelle Scuole” emerge come un progetto innovativo firmato da Europa InCanto Onlus. Inteso a promuovere il valore educativo e culturale dell’opera lirica tra le giovani generazioni, questo programma è stato promosso con successo nelle scuole del Lazio. Sostenuto dall’assessorato alla Cultura della Regione Lazio, il progetto ambisce a creare un terreno fertile per la crescita musicale e sociale degli studenti, instillando in loro un apprezzamento duraturo per il patrimonio musicale italiano. Dal palcoscenico alla classe, ogni fase del progetto mira a formare una prossima generazione di appassionati del melodramma.
L’opera lirica conquista le scuole grazie al progetto di Europa InCanto che semina bellezza tra i più piccoli. Un’iniziativa educativa e culturale che unisce musica, scuola e territorio. Il 6 giugno gran finale all’Auditorium Conciliazione di Roma con orchestra e bambini protagonisti sul palco.
La musica come linguaggio universale e strumento educativo, capace di stimolare nei bambini creatività, espressività, senso critico e partecipazione: è questo uno degli obiettivi che contraddistingue ‘Lirica nelle Scuole’, il nuovo progetto realizzato da Europa InCanto Onlus per promuovere l’interesse verso il patrimonio culturale e sviluppare la crescita intellettuale ed emotiva dell’individuo.
La musica come linguaggio universale e strumento educativo, capace di stimolare nei bambini creatività, espressività, senso critico e partecipazione: è questo uno degli obiettivi che contraddistingue ‘Lirica nelle Scuole’, il nuovo progetto realizzato da Europa InCanto Onlus per promuovere l’interesse verso il patrimonio culturale e sviluppare la crescita intellettuale ed emotiva dell'individuo.
Domenica 12 gennaio per la rassegna di spettacoli, eventi e cultura promossa da EUR SpA alle ore 11 l’ Orchestra Europa InCanto tornerà sul palco dell’auditorium della Nuvola di Roma per il secondo concerto del ciclo Dialoghi Sinfonici.
Domenica 12 gennaio per la rassegna di spettacoli, eventi e cultura promossa da EUR SpA alle ore 11 l’ Orchestra Europa InCanto tornerà sul palco dell’auditorium della Nuvola di Roma per il secondo concerto del ciclo Dialoghi Sinfonici.
EUR spa ha organizzato presso il suo auditorium della Nuvola di Roma il secondo appuntamento del ciclo di incontri musicali ‘Dialoghi Sinfonici – La musica si racconta’ dedicato al grande compositore ceco Antonín Leopold Dvořák e alla sua Sinfonia n. 9 in Mi minore
Il primo appuntamento della nuova stagione dei "Dialoghi Sinfonici" di Europa InCanto alla Nuvola di Roma, inserita all'interno del festival "Eur Culture" di domenica 14 gennaio ha già quasi registrato il tutto esaurito. Sul palco dell'Auditorium della Nuvola dell'Eur a Roma torna il maestro Germano Neri insieme all'Europa InCanto Orchestra.
Non un tradizionale concerto di musica classica, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta dei più grandi compositori della scena sinfonica degli ultimi 250 anni, svelando i segreti e le curiosità che si celano dietro ai brani più importanti, fornendo agli spettatori gli strumenti adatti ad ascoltare e a comprendere la musica.
Al via domenica 14 gennaio i "Dialoghi sinfonici" di Europa InCanto. Gran successo in passato per l'iniziativa didattica del maestro Germano Neri
A Roma, domenica 14 gennaio (alle ore 11), dopo il successo dello scorso anno torna il primo dei quattro incontri-concerti “Dialoghi Sinfonici – La musica si racconta!”, che l’Europa InCanto Orchestra, una delle più importanti orchestre giovanili italiane, terrà all’auditorium della Nuvola dell’Eur per il Festival Eur Culture. La rassegna, firmata da Europa InCanto, è inserita all’interno del festival “Eur Culture” e sostenuta da Poste Italiane.
A Roma, domenica 14 gennaio (alle ore 11), dopo il successo dello scorso anno torna il primo dei quattro incontri-concerti “Dialoghi Sinfonici – La musica si racconta!”, che l’Europa InCanto Orchestra, una delle più importanti orchestre giovanili italiane, terrà all’auditorium della Nuvola dell’Eur per il Festival Eur Culture. La rassegna, firmata da Europa InCanto, è inserita all’interno del festival “Eur Culture” e sostenuta da Poste Italiane.
Domenica 14 gennaio 2024 alle ore 11, dopo il grande successo dello scorso anno torna il primo dei quattro incontri-concerti “Dialoghi Sinfonici – La musica si racconta!”, che l’Europa InCanto Orchestra, una delle più importanti orchestre giovanili italiane, terrà all’auditorium della Nuvola…
A Roma, domenica 14 gennaio (alle ore 11), dopo il successo dello scorso anno torna il primo dei quattro incontri-concerti “Dialoghi Sinfonici – La musica si racconta!”, che l’Europa InCanto Orchestra, una delle più importanti orchestre giovanili italiane, terrà all’auditorium della Nuvola dell’Eur per il Festival Eur Culture. La rassegna, firmata da Europa InCanto, è inserita all’interno del festival “Eur Culture” e sostenuta da Poste Italiane.
Non un tradizionale concerto di musica classica, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta dei più grandi compositori della scena sinfonica degli ultimi 250 anni, svelando i segreti e le curiosità che si celano dietro ai brani più importanti, fornendo agli spettatori gli strumenti adatti ad ascoltare e a comprendere la musica.
Domenica 14 gennaio 2024 alle ore 11, dopo il grande successo dello scorso anno torna il primo dei quattro incontri-concerti “Dialoghi Sinfonici – La musica si racconta!”, che l’Europa InCanto Orchestra, una delle più importanti orchestre giovanili italiane, terrà all’auditorium della Nuvola dell’Eur per il Festival Eur Culture.
L'Europa InCanto Orchestra, diretta dal maestro Germano Neri, è la protagonista dell'ultimo incontro del ciclo I Dialoghi Sinfonici in programma all'Auditorium del Centro Congressi La Nuvola per Eur Culture domenica 26 marzo alle 11.
L’Europa InCanto Orchestra, diretta dal maestro Germano Neri, domenica 26 marzo alle ore 11 guiderà ancora una volta il pubblico nell’auditorium della Nuvola in un viaggio alla scoperta delle sonorità orchestrali, conducendolo all’interno di un vero noir musicale, nel concerto: “Il poema sinfonico, la musica e il mistero”.
Domenica 26 marzo, alle ore 11, l’Europa InCanto Orchestra, diretta dal maestro Germano Neri, guiderà ancora una volta il pubblico nell’auditorium della Nuvola in un viaggio alla scoperta delle sonorità orchestrali, conducendolo all’interno di un vero noir musicale, nel concerto: “Il poema sinfonico, la musica e il mistero”.
Domenica 26 marzo all'auditorium della Nuvola di Roma, nuovo appuntamento con i "Dialoghi sinfonici" animati dal maestro Germano Neri.In programma l’esecuzione di: l’Apprendista Stregone di Paul Dukas e Notte su Montecalvo di Modest Musorgskij.