L’Associazione Musicale Europa InCanto nasce nel 2012 dalla convinzione dei suoi promotori che la cultura, unione di tutte le arti, sia necessaria al vivere civile dell’uomo ed assume un ruolo fondamentale nello sviluppo globale dell’individuo, soprattutto se conosciuta e amata fin da giovani. L’arte agisce infatti sugli stati d’animo più profondi e sulle emozioni, ed è nutrimento della mente e dello spirito, ma anche divertimento, gioco, stimolo per sviluppare le potenzialità espressive e creative della persona.

Essere educati all’arte e imparare ad apprezzarla fin da piccoli può renderci persone migliori. Obiettivo principale di Europa InCanto è proprio quello di diffondere la cultura artistica, musicale e letteraria tra le nuove generazioni, lavorando con e per i giovani. A tal proposito Europa InCanto ha sviluppato diversi progetti didattico musicali.

Tra questi segnaliamo il progetto Ars InCanto, formulato per accompagnare gli studenti alla conoscenza di tutte le arti, dalla musica, all’arte pittorica, al teatro e alla danza fino alla realizzazione di un saggio/spettacolo creato direttamente dagli alunni.

Fulcro del lavoro di Europa InCanto è il progetto Scuola InCanto, diffuso in tutto il territorio nazionale ed europeo, che ha permesso la creazione di un vero e proprio metodo didattico volto alla conoscenza dell’opera lirica attraverso il canto e momenti giocosi e divertenti che portano alla partecipazione attiva dei partecipanti alla messinscena dello spettacolo finale.

Grazie al successo riscosso e in virtù della valenza culturale e educativa delle attività promosse, nel 2013 Europa InCanto ha ricevuto il prestigioso “Premio Illica” e Scuola InCanto, nell’edizione 2015/2016, ha ottenuto il riconoscimento di Progetto di eccellenza da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per l’alta valenza educativa, la sua rilevanza artistica e per l’unicità dei materiali didattici realizzati. Inoltre nel 2017 il progetto è risultato primo selezionato come Buona Pratica Culturale di Eccellenza della Regione Lazio ed è stato inserito nel Catalogo delle Buone Pratiche.

Durante l’edizione 2017/2018 Scuola InCanto ha ricevuto il patrocinio da parte del Senato della Repubblica e nella stessa edizione nasce EICO (Europa InCanto Orchestra) formata da giovani musicisti da 18 a 35 anni.

Europa InCanto, perseguendo il suo obiettivo di diffusione e promozione della cultura musicale e operistica tra le nuove generazioni, negli anni ha ampliato le sue collaborazioni con prestigiose istituzioni del settore musicale di tutta Italia: Fondazione Teatro di Roma, Fondazione Teatro di San Carlo di Napoli, Accademia Nazionale Silvio d’Amico, Conservatorio Santa Cecilia, AEFE, Teatro della Toscana, Teatro Quirino di Roma, Teatro Eliseo di Roma, Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Teatro Rendano di Cosenza, Teatro Comunale “Mario del Monaco” di Treviso, Teatro Sociale di Rovigo. Allo stesso tempo numerosi sono stati i traguardi ottenuti a livello europeo.

Infatti Europa InCanto è risultata vincitrice tra i progetti del programma Europa Creativa, collaborando con partner artistici provenienti dalla Germania, dalla Spagna, dall’Albania, dalla Croazia. Sempre nel 2018, in occasione della celebrazione del 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale, Europa InCanto ha partecipato con la sua AIDA alla conferenza “High-level on cultural heritage in Europe” presso il Parlamento Europeo a Bruxelles. Sono questi i risultati del continuo confronto artistico culturale che Europa InCanto instaura costantemente a livello nazionale ed europeo.